Scopri il progetto “Mariniamo la scuola”: un viaggio educativo tra vela, territorio e competenze trasversali
Immagina una classe che lascia l’aula per salire a bordo di una barca a vela. Non si tratta di una gita qualsiasi, ma di un’esperienza educativa pensata per sviluppare competenze trasversali, valorizzare la diversità e stimolare la motivazione allo studio. Questo è il cuore del progetto “Mariniamo la scuola”, un’iniziativa che unisce la passione per la vela con l’apprendimento interdisciplinare.
Imparare a bordo di una barca a vela, navigare tra le materie scolastiche e il mare aperto, scoprire il territorio e sé stessi: tutto questo è “Mariniamo la scuola”, un progetto educativo innovativo al quale partecipano anche gli alunni del nostro istituto.
Cos’è “Mariniamo la scuola”
“Mariniamo la scuola” è stato ideato nel 1995 da un gruppo di esperti in ambito educativo e nautico: Ludovico Rocca, Lorena Rocca, Stefania Ruzza e Giovanni Donadelli. L’obiettivo era chiaro: utilizzare la pratica della vela per prevenire la dispersione scolastica e sviluppare competenze trasversali in un contesto autentico e coinvolgente.
Il termine “marinare”, che in gergo studentesco significa “bigiare”, viene qui reinterpretato come un invito a uscire dalla routine scolastica per intraprendere un viaggio di apprendimento diverso.
Il progetto si distingue per la sua capacità di integrare diverse discipline attraverso l’esperienza diretta.
I nostri alunni partecipano attivamente a questo progetto, vivendo giornate intense a bordo delle barche, affiancati da istruttori esperti e docenti. L’attività permette loro di sviluppare non solo competenze disciplinari – dalla geografia alla fisica, dalla biologia alla storia – ma anche abilità trasversali come il lavoro di squadra, la gestione dello stress, l’autonomia e il senso di responsabilità.
Un aspetto fondamentale del progetto è l’educazione ambientale. Gli studenti imparano a conoscere e rispettare l’ambiente marino, sviluppando una cittadinanza oceanica responsabile. Vengono sensibilizzati sull’importanza della biodiversità, sulla lotta all’inquinamento e sulla sostenibilità, con attività pratiche che stimolano il rispetto per il nostro pianeta blu.
Un’occasione per crescere insieme
Per molti studenti, partecipare a “Mariniamo la scuola” significa vivere un’esperienza trasformativa, dove ogni onda porta con sé una nuova scoperta. Come scuola, crediamo fortemente nel valore di queste iniziative, che sanno unire didattica, avventura e crescita personale.
Conclusione
“Mariniamo la scuola” rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di vivere l’apprendimento in modo attivo e coinvolgente. Attraverso la vela, si sviluppano competenze tecniche, cognitive e relazionali, in un contesto che stimola la curiosità e il rispetto per l’ambiente. Un’esperienza che va oltre la didattica tradizionale, offrendo agli studenti la possibilità di crescere come individui e come membri responsabili della comunità.
Per maggiori informazioni e per scoprire come partecipare, visita il sito ufficiale del progetto: https://mariniamolascuola.wordpress.com/per-classi/.
Personale scolastico
Personale tecnico